Il catalogo delle azioni per l’integrazione di REGIN offre un quadro dettagliato delle azioni innovative per l’integrazione attuate in ciascuna delle regioni partecipanti.
Questa sintesi programmatica generale presenta i risultati del MIPEX-R agli stakeholder e ai decisori politici in modo facilmente comprensibile, relativi al piano d’azione UE per l’integrazione e altre strategie UE.
Il Progetto REGIN è stato creato per includere l’integrazione dei migranti e dei rifugiati nelle politiche di coesione sociale a livello regionale, costruendo un quadro comune per facilitare, guidare e migliorare il lavoro delle regioni attraverso strumenti innovativi.
Scarica la nostra brochure per maggiori informazioni:
La pubblicazione finale REGIN presenta il contesto generale dell’UE in cui il progetto è stato condotto, una panoramica del progetto, dettagli sulle realizzazioni e sui risultati e si conclude con una serie di raccomandazioni chiave di natura politica.
Il presente documento fornisce le linee guida per aiutare le autorità regionali a rafforzare la capacità di collaborazione con gli stakeholder territoriali per il successo dello sviluppo e dell’attuazione delle attività di integrazione nelle relative regioni.
Oltre a un modulo introduttivo, le linee guida REGIN per la formazione, rivolte al personale regionale, comprendono quattro moduli indipendenti per un totale di 4 ore di formazione. L’obiettivo di queste linee guida è quello di aggiornare le competenze, le conoscenze, le abilità e l’approccio del personale, col proposito di colmare le lacune individuate in termini di risultati di integrazione dei migranti. Gli argomenti dei diversi moduli sono i seguenti:
Per tutti i dettagli si prega di consultare la sezione Linee guida per la formazione sul sito web REGIN.
Come parte delle attività pianificate nell’ambito del “Laboratorio di integrazione”, il presente Quadro e matrice di valutazione comune, che rappresenta una serie di domande chiave, è progettato per aiutare le regioni a valutare le loro attività sull’inclusione di migranti e rifugiati.
Questa pubblicazione realizzata nell’ambito del progetto REGIN da Save the Children Svezia, in collaborazione con Partnership Skåne, presenta la metodologia per fornire un approccio di facilitazione e un ambiente di supporto in grado di accompagnare l’individuo e di colmare le carenze che riguardano quelle offerte del settore pubblico non corrispondenti alle esigenze dell’individuo.
Il principio si basa su un Process Leader il cui ruolo è quello di sostenere, guidare e fornire informazioni sulla nuova società e tutto quello che comporta il percorso di comprensione di un nuovo paese e di una nuova realtà.
Questo manuale è stato concepito come una guida per gli stakeholder e i professionisti a livello regionale, in particolare dai settori amministrativi, per mettere a punto politiche di integrazione dei migranti complete, inclusive ed efficienti, seguendo l’approccio MIPEX-R.
l rapporto comparativo sugli indicatori REGIN fornisce i risultati MIPEX-R per 25 regioni partecipanti di 7 Stati membri europei:
In seguito a riunioni di esperti regionali organizzate per discutere i risultati iniziali del MIPEX-R e quelli dell’integrazione in ogni regione partner, sono state redatte e presentate delle sintesi programmatiche regionali:
Questo innovativo set di indicatori regionali basato su questionari standard viene testato nelle sei regioni partner del progetto: Azzorre (PT), Campania (IT), Catalogna (ES), Murcia (ES), Puglia (IT) e Scania (SE).
I risultati sono stati raccolti in un duplice set di dati: quello sulle politiche regionali di integrazione degli immigrati “MIPEX-R” e il “set di dati sui risultati regionali”.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.